Dalla cena del venerdì 29 Novembre, al pranzo della domenica 1° Dicembre
“Ciò che dobbiamo sperare è di rendere la rabbia un fuoco che cucina, anziché un fuoco che brucia.”
Clarissa Pinkola Estes
La rabbia è un tabù. Un’emozione che viene spesso giudicata e condannata e quindi, alla fine, non gestita.
Siamo abituati a giudicare la rabbia come un’emozione negativa, qualcosa da reprimere e da nascondere.
“Non è bello arrabbiarsi, non va bene..”
Quante volte ce lo siamo sentiti dire e quante volte ce lo siamo detti?
E’ pericoloso pensare alla rabbia come a qualcosa da reprimere o a qualcosa di negativo. Se pensiamo che la rabbia derivi da qualche nostro sbaglio, allora tenderemo a cercare di reprimerla e ignorarla. Se gestiamo la rabbia reprimendola e negandola, finiremo però per esprimerla in modi che potranno rivelarsi molto pericolosi per noi stessi e per gli altri.
In questo laboratorio proveremo a trasformare la rabbia in un dono che può portarci a scoprire quali bisogni hanno stimolato la nostra reazione, con più possibilità di dar loro soddisfazione e trovare quindi benessere.
La rabbia è Vita! Energia che va gestita e incanalata, di cui assumersi, in quanto adulti, la piena responsabilità, perché dice di noi, della nostra personalità, della nostra vita, della nostra voglia di stare bene….
La scrittura autobiografica non è la scrittura creativa e lo scopo del laboratorio non è quello di insegnare/imparare a scrivere. Tutti quanti abbiamo la capacità innata di esprimerci con le parole, proprio perché le parole hanno il potere prodigioso di farsi interpreti di noi, al di là di ogni struttura e complessità.
Io non sono una docente e il partecipante non si trasforma in un allievo che viene valutato per il suo operato.
Scrittura autobiografica significa scrivere di sé e della propria storia, dando dignità e valore al proprio vissuto. La penna diventa così compagna di viaggio e ti conduce in luoghi che, senza di lei, probabilmente potresti non raggiungere
mai …
Il laboratorio è tenuto da Maria Luisa Burzio
Counsellor – Mediatore familiare- Esperta in metodologie autobiografiche
Master Life Designer in Forgiveness.
Per maggiori informazioni : cell 329 8409698
Per prenotare: info@prumiano.it – 055 8075727
Costi : pensione completa per due giorni in camera doppia e il laboratorio
di scrittura autobiografica: euro 250
La camera singola ha un sovraprezzo di euro 15 al giorno
Le bevande sono escluse.
Portarsi penna e quaderno.